- Prezzo scontato

Un poeta deve lasciare tracce al suo passaggio, non prove. Solo le tracce fanno sognare - René Char
Luciano del Castillo fotoreporter di guerra, inizia la sua avventura negli anni ’80 a Palermo, come allievo di Letizia Battaglia per poi proseguire il sul sguardo verso altre realtà. Segue la politica italiana, si sposta poi in Germania per osservare più da vicino l’evoluzione dei paesi dell’Est. Inizia a collaborare con le principali testate giornalistiche italiane ed internazionali: la Repubblica, Il Messaggero, Corriere della Sera, La Stampa, il Manifesto, L’Unità, Il Tempo, Avvenire, Il Venerdì, Sette; Panorama, L’Espresso, Epoca, Avvenimenti, Diario, Famiglia Cristiana, Gente, Grazia; Focus; Newton; Femme, L’Eco de Savane, The Boston Globe, The Guardian, Washington Post, El Pais, La Vanguardia, El Tiempo, divenendo nel 1995 fotografo dell’Ansa. Viaggia alla ricerca di approfondimenti sui luoghi di guerra. Suoi diversi reportage: Cuba: la vita dopo la rinascita, la vita sociale, il cambiamento, la vita quotidiana ▪ 2011; Colombia -"Glue generation" e sui "Desplazados ▪ 2009; Reportage in Perù sulle civiltà andine ▪ 2006;- Reportage in Tunisia e Libia: deserto del Sahara e le popolazioni Berbere; Settembre 2005, Reportage sulle elezioni e cambiamento, bambini e mine e addestramento della polizia ed esercito afgano da parte dei contingenti di pace, Afghanistan ▪ Giugno 2005, Reportage in Sri lanka sei mesi dopo lo Tsunami; Settembre 2004, Reportage a Beslan e Vladikavkaz, Ossetia; Febbraio 2004, Reportage sul terremoto di Al Hoceima, Marocco ▪ Dicembre 2003, Reportage sul terremoto di Bam, Iran ▪ Marzo 2003, Reportage in Kurdistan, Iran e Iraq. Preparazione delle prime elezioni politiche e sulle operazioni militari del contingente italiano a Nassirya, Iraq. ▪ Febbraio - Giugno 2002 Israele e Palestina: Operazione Muraglia di Difesa ▪ Gennaio 2001 Brasile: Forum Sociale Mondiale e le favelas di Rio de Janeiro
Roma (Italia) +393355349890 foto@lucianodelcastillo.com
Mostre, personali e collettive: ▪ 2015, Mostra personale "Dalla Luna al Vento" donne nelle fotografie di Luciano del Castillo, Spazio5, Rome ▪ 2014, Mostra personale "Dalla Luna al Vento" donne nelle fotografie di Luciano del Castillo, Biblioteca Rispoli, Rome ▪ 2013, Mostra personale "Ventanas", Noviembre fotografico, L'Avana, Cuba ▪ 2012, Mostra personale "Microcosmos", XV settimana della Cultura Italiana a Cuba, L'Avana, Cuba ▪ 2010 Mostra personale “Se la guerra è civile", Palermo ▪ 2009 Mostra personale “I volti della crisi" Marciana Marina, Isola d'Elba, Livorno ▪ 2008 “Con il cuore negli occhi" presso il Reggio Photo Fest, Reggio Calabria Roma ▪ 2007 “Suggestioni" - FotoGrafia - Festival Internazionale di Roma. ▪ 2007 Mostra personale “Danni collaterali", Roma. ▪ 2005 “A proposito di Est" - FotoGrafia - Festival Internazionale di Roma. ▪ 2005 Mostra personale “Tsunami in Sri Lanka: Grida Silenziose, 66 foto da ascoltare" Palazzo Valentini, Provincia di Roma ▪ 2002 Mostra personale su “Guerra e Pace" e dibattito sul conflitto israelo- palestinese, organizzata dal Comune of Roma, presso la stazione metropolitana Anagnina. ▪ 2002 Mostra personale “Senzatetto, periferie del Mondo, sguardi indiscreti", Roma ▪ 2002 Mostra personale “Operazione muraglia di difesa" in Medio Oriente per il “Premio Gargano Cultura" ▪ 1997 Mostra sulla violazione dei diritti umani e bambini lavoratori, organizzata dal Dipartimento di Politiche Sociali, Roma ▪ 996 Mostra personale “Alle spalle di Roma: ritratti della metropoli tra Fellini e Pasolini", Galleria Barcelona Pipa Club, Placa Reial 3, Barcellona (Spain) ▪ 1995 Mostra e libro "La mia Patria è il mondo" Chianciano Terme ▪ 1990 Mostra personale “Un altro mondo dentro me" diario fotografico di 10 anni di foto giornalismo 1980-1990, Estate Romana “Capannelle Village" ▪ 1984 Mostra personale sul dopo guerra a Palermo con “Informazione fotografica" di Letizia Battaglia e Franco Zecchin, Erice (TP)Pubblicazioni: Dalla Luna al vento, donne nelle fotografie di Luciano del Castillo, Tempesta Editore, 2014; ▪ Nord Meridiano, Francesco De Filippo, Maria Frega, Editori Internazionali Riuniti, 2014; ▪ Poesía escondida - La Habana - Cuba, Luciano del Castillo, Tempesta editore, 2012; ▪ Eccellenza italiana, Cristina Palumbo Crocco, Rubbettino editore, 2012; ▪ La città cosmopolita. 1 Geografie dell'ascolto, Vincenzo Guarrasi, Palumbo editore, 2012; ▪ Don Vito. Le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d'eccezione, Massimo Ciancimino e Francesco la Licata, Feltrinelli editore, 2010. Foto di copertina: Еще один круг на карусели Un altro giro di giostra, Tiziano Terzani, edizione in lingua russa, Slovo Publisher, Mosca, 2009; ▪ Sri Lanka, il rendiconto, edito dal Dipartimento della Protezione Civile Italiana, 2008; ▪ Il cinema e il caso Moro, Francesco Ventura Ed. Le Mani-Microart'S, 2008; ▪ Rapporto sulle attività internazionali 2002-2006, edito dal Dipartimento della Protezione Civile Italiana, 2006; ▪ Pope Pius XII and the Holocaust, John Roth, Carol Rittner, Ed. Continuum, 2004; ▪ Il cammino dei movimenti. Da Seattle a Porto Alegre 2003 ai cento milioni in piazza per la pace, AA. VV. Ed. Carta Intra Moenia, 2003; ▪ Genova. Il Libro Bianco, Ed. Genoa Social Forum in collaborazione con "L'Unità", "Liberazione", il Manifesto,2001; ▪: El ultimo nazi (Priebke de la Argentina a Italiajuicio a medio siglo de historia), Elena Llorente e Martino Rigacci, Editorial Sudamericana, Barcellona, 1998; ▪ Curzi: il mestiere di giornalista, una conversazione, Pierluigi Diaco e Alessandro Curzi, Transeuropa editrice, 1995; ▪ Una vita, una speranza Antonino Caponnetto a cura di Pierluigi Diaco e Roberto Pavone, Bonanno editore, 1993; Editoriali, Pierluigi Diaco e Alessandro Curzi, Bonanno editore 1993; ▪ L'Italia degli anni di fango, Indro Montanelli, Mario Cervi, Rizzoli editore, 1993.Luciano del Castillo da alcuni anni trascorre diversi periodi a Cuba puntando il suo obiettivo fotografico sull’isola. In occasione dei 500 anni della fondazione de L’Avana racconta con una mostra fotografica a Palermo l’anima degli abitanti della capitale cubana. E proprio per celebrare questo importante anniversario il fotografo palermitano ha voluto raccontare la città in modo autentico e mai scontato, attraverso il suo sguardo, immortalando un mondo pieno di vita e di passione tra decadenza e desiderio di modernità.